Nel 1996 mi sono laureato in Lettere classiche, con indirizzo storico-archeologico, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Grammatica greca sugli eufemismi nella letteratura greca (relatore il Prof. Francesco De Martino, correlatore il Prof. Giuseppe Mastromarco).

Negli anni accademici 1996/97, 1997/98 e 1998/99 ho frequentato presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università di Bari il XII ciclo di dottorato in Filologia greca e latina, coordinato da Luciano Canfora. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca, presentando la dissertazione “Titoli letterari greci” alla commissione giudicatrice formata dai professori Luigi Piacente, Domenico Lassandro e Paola Radici Colace.

Nell’anno accademico 1996/97 ho frequentato e superato presso l’Università di Bari un corso di perfezionamento in Didattica delle lingue e letterature classiche, discutendo una tesi intitolata “La lessicografia greca moderna in Italia dal 1439 ad oggi, con particolare riferimento ai dizionari scolastici”.

Dal 2001 al 2004 sono stato Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Foggia, dove ho diretto tre Progetti Giovani Ricercatori: “Il mito classico nelle letterature e nelle arti moderne” (2002); “La letteratura leggera” (2003); “La censura nella letteratura greca” (2004).

Dal 1° Gennaio 2005, dichiarato vincitore della valutazione comparativa per 1 posto da Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 (Lingua e Letteratura greca), sono stato assunto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Foggia. A compimento del triennio di prova, sono stato confermato nel ruolo dei Ricercatori universitari.

Presto servizio presso il Dipartimento di Sudi Umanistici dell’Università di Foggia. Sono stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze dell’antichità classica e cristiana. Antico, tardoantico e medievale: storia della tradizione e della ricezione, la cui denominazione, a partire dal 2009, è stata modificata in: Filologia, Letteratura, Tradizione. Sono iscritto all’Albo Revisori per la valutazione dei programmi e dei prodotti di ricerca ministeriale. Dal 2013 ho aderito al “Centro Interdipartimentale di Studi sulla Tradizione”, costituito dai Dipartimenti di Scienze dell'Antichità, di Studi Classici e Cristiani e di Scienze Storiche e Sociali dell'Università di Bari.
Ho partecipato come componente ai PRIN “Teatro tragico al femminile. L’“Elettra” di Sofocle: commento e storia della fortuna” (2002) e “Dizionario dei personaggi del teatro antico” (2006).

 

II
Attività didattica

2005/6
- Papirologia greca (6 CFU: Università di Foggia)
- Storia delle istituzioni e della società greca (30 ore: SSIS Puglia)

2006/7
- Educazione e istruzione nel mondo greco (6 CFU: Università di Foggia)
- Lezioni ed esercitazioni di Didattica della Letteratura greca (25 ore:  SSIS Puglia)
- Laboratori, seminari e lezioni di greco (25 ore: SSIS Puglia)

2007/8
- Educazione e istruzione nel mondo greco (6 CFU: Università di Foggia)
- Storia delle istituzioni e della società greca (30 ore: SSIS Puglia)

2008/9
- Storia greca (12 CFU: Università di Foggia)
- Storia del pensiero greco (20 ore: SSIS Puglia)

2009/10
- Storia greca (12 CFU: Università di Foggia)

2010/11
- Storia greca (9 CFU: Università di Foggia)

2011/12
- Storia greca (9 CFU: Università di Foggia)

2012/13
- Storia greca (9 CFU: Università di Foggia)

2013/14
- Storia greca (9 CFU: Università di Foggia)

 

III
Interessi di ricerca

Nell’ambito linguistico, letterario e storico, mi sono occupato di: (a) semantica dell’eufemismo, con particolare attenzione per l’eufemismo storico-politico; (b) tradizione manoscritta e circolazione di opere di teatro greco di V-IV secolo: dalla classificazione pinacografica dei drammi al commento di pièces frammentarie; (c) fortuna del teatro greco tragico nella storia della televisione italiana. Sono altresì interessato alla circolazione libraria su papiro delle opere di letteratura greca e ho condotto studi sulla diffusione commerciale dei libri nel mondo greco.

 

IV
Elenco cronologico delle pubblicazioni

 

1999
M. Caroli, “Eufemismi greci di superstizione”, in F. De Martino - A. H. Sommerstein, «Studi sull’eufemismo», Bari, Levante editori, 1999, pp. 39-69.

M. Caroli, “Eufemismi e tabu. Una bibliografia”, in F. De Martino - A. H. Sommerstein, «Studi sull’eufemismo», Bari, Levante editori, 1999, pp. 431-466.

2005
M. Caroli, “Σίλλυβοι o σίλλυβα?” (Cicerone, Ad Attico 4, 4a; 4, 8, 2; 4, 5, 4)”, «Segno & Testo» 3 (2005), pp. 39-49.

2006
M. Caroli, “Tre Medee per la televisione. Per una storia del teatro greco tragico sul piccolo schermo”, in F. De Martino (a cura di), «Medea: teatro e comunicazione», Atti del Convegno Internazionale, Bari, Levante editori, 2006, pp. 117-135.

M. Caroli, “La numerazione dei drammi greci nella tradizione manoscritta antica e medievale”, «Segno & Testo» 4 (2006), pp. 3-49.

2007
1. M. Caroli, «Il titolo iniziale nel rotolo librario greco-egizio», Bari, Levante editori, 2007 (ISBN 978-88-7949-448-9).

2010
M. Caroli, “Un acquisto per l’eternità». La pubblicità dei libri nel mondo antico”, in F. De Martino (a cura di), «Antichità & pubblicità», Bari, Levante editori, 2010, pp. 107-176.

2011
M. Caroli, “La biblioteca venduta (Crat. Jun., PCG IV, fr. 11)”, «Invigilata Lucernis» 33 (2011), pp. 55-62.

2012
M. Caroli, “Il commercio dei libri nell’Egitto greco-romano”, «Segno & Testo» 10 (2012), pp. 1-74.

M. Caroli, “Il bibliagraphos di Cratino tra ‘libri’ e ‘decreti’ assembleari (PCG IV F 267)”, «ZPE» 182 (2012), pp. 95-108.

M. Caroli, “Sembrare un altro. Teatranti della politica nelle Vite di Plutarco”, in F. De Martino (a cura di), «Puglia mitica», Bari, Levante editori, pp. 351-380.

M. Caroli, “Erodoto VI 21, 2. Una censura teatrale e ‘libraria’”, «Atene & Roma» n.s. II, VI, 1-2, pp. 157-179.

2013
M. Caroli, “Gli scribi del tiranno, i librai del demos”, «ASAtene» 89, s. III; 11, t. I (2013), pp. 9-24.

M. Caroli, “I frammenti di Ofelione comico (PCG VII, 97-99)”, « Annali Online Lettere - Ferrara» VIII 1 (2013), pp. 215-245.

M. Caroli, “Pubblicazione e vendita della Syngraphe di Anassagora (Plat. Apol. 26d-e)”, «Elenchos» 34.2 (2013), pp. 373-398.