Per la promozione di alcuni miei libri, ho vissuto esperienze particolarmente divertenti nell'ambiente della televisione. La fantasia delle didascalie, che sfilano nei filmati, varia da «scrittore» a «saggista» a «biografo». Inutilmente ho tentato di suggerire ai registi di scrivere «venditore di fumo»: nessuno mi ha mai dato retta... Ricordo che la guardia giurata che prestava servizio all'Università un giorno mi chiese col suo inconfondibile accento: «Professò, vi ho visto alla televisione; ma che significa ‘biografo’?». Risposi: «Uno che si fa gli affari degli altri». Be' forse non dissi nemmeno «affari». Comunque sia... questo è un piccolo diario di quanto è successo.
________________________________________________________


Cominciamo bene. Raitre, 29/10/2009: mattinata indimenticabile assieme a Fabrizio Frizzi e a Olivia Bertè, per la promozione del libro L’ultima occasione per vivere. Olivia è una persona a cui voglio MOLTO bene.
________________________________________________


Successi. Raidue, 12/10/2005: la partecipazione televisiva più divertente e rilassata che ricordi: si parlava di Mimì ed ero in compagnia di due bellissime amiche: Laura (con pantalone rosso) e Stefania (in azzurro), che conduceva.
_________________________________________________


La storia siamo noi. Mia Martini, storia di una voce. Raidue, 09/05/ 2005: qui parliamo di cose serie. Ovvero di come ci possano volere mesi per confezionare una puntata di 45 minuti ed essere poi premiati dai dati di ascolto, ma anche dalla qualità del prodotto. In una delle numerose repliche del programma abbiamo persino battuto Vasco Rossi. Le autrici del programma erano Silvia Tortora e Caterina Stagno; il regista, Maurizio Malabruzzi.
____________________________________________________________


Cominciamo bene. Raitre, 10/11/2004: il tema della puntata era Pudore e televisione. Ci partecipai per la promozione del mio libro sulla censura televisiva. Il ricordo più bello è aver conosciuto Corrado Tedeschi, un mito dai tempi di Doppio Slalom.
________________________________________________


Cominciamo bene. Le Storie. Raitre, 09/01/2004: la puntata si intitolava Dall'Indice dei libri proibiti ai Codici di autodisciplina. Ci partecipai per la promozione di Proibitissimo!, il mio libro sulla storia della censura in tv. Ero appena tornato dall'Egitto e avevo ancora negli occhi il sole, il mare e tutte le cose magiche di quel posto. Arrivai a Roma e trovai pioggia, traffico e confusione. Nemmeno realizzai che mi trovavo di fronte ad un altro mito del giornalismo, come Corrado Augias, il quale, viceversa, pareva molto divertito dalla lettura di alcune pagine del volume.
____________________________________________________


La zona rossa. Retequattro, 28/11/2003. Il programma di Sabina Guzzanti, Raiot, era finito nelle maglie della censura e fui chiamato per contestualizzarne la dinamica, con riferimento alle ricerche confluite nel mio libro sulla stesso tema. È stata la prima, e credo anche ultima, volta negli studi di Cinecittà, all'epoca monopolio Mediaset. Il ricordo più bello: la classe e l'eleganza del presentatore, Marco Taradash, e i sorrisi di Albertazzi quando feci notare che la censura della Guzzanti era vecchia perlomeno quanto il cucco di Aristofane.
________________________________________________________


50! Storia della tv, di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista. Raitre, 10/11/ 2003: cosa si può dire di un’ospitata a casa di Pippo Baudo? Mi sembrava di essere al Luna Park, che pure era un suo programma di fine anni Settanta. Tanto per essere più tranquilli, quella sera fu chiamato come ospite anche Daniele Luttazzi, dopo lungo oscuramento televisivo. La tensione si tagliava col coltello. Ricordo di aver trascorso diverse ore dietro le quinte con la Fenech e la Morich, eppure l'immagine più commovente mi lega ad uno degli autori della trasmissione, Sergio Bardotti, e alle sue memorabili canzoni. Ma ricordo anche il sorriso gentile di Renée Longarini (la puntata rievocava anche i fasti di Portobello) e lo sguardo rassicurante, dalla platea, di mia sorella Gemma e di Maria Brindisi. Io, però, con la testa ero altrove.
______________________________________________________


Tg2. Raidue, 04/03/2003: credo fosse la prima presentazione di Proibitissimo!, il mio libro sulla storia della censura in tv. Ricordo l'ansia da puntualità per l'appuntamento a Saxa Rubra, dato che il Tg veniva trasmesso, ovviamente, in diretta. Mi intervistò il giornalista Ludovico Di Meo. Ci arrivai accompagato dal mio amico Salvo che, quando mi vide, mi disse che mi ero conciato come se dovessi fare la prima comunione. Meglio sarebbe stato chiamare un taxi!
_____________________________________________________


Racconti di Vita. Raidue, 19/02/2000: primo libro, prima volta in tv. Mi intervistò il bravissimo Giovanni Anversa.
|